La città di Cortona si trova in posizione collinare nel cuore della Toscana ed ha una spettacolare vista sulla Valdichiana, il Lago Trasimeno e il Monte Amiata. Originariamente potenza etrusca, Cortona fu conquistata dai Romani e in seguito dai Goti prima di divenire libero comune nel XII secolo, periodo in cui raggiunse il massimo splendore. La ricca storia e cultura, le preziose opere d’arte, musei, chiese e monumenti, il pregiato artigianato locale e la gustosa cucina tipica la rendono unica e rinomata in tutto il mondo.
Il centro storico di Cortona è rappresentato da Piazza della Repubblica e dal vicino Palazzo Pretorio, attuale sede del Museo MAEC, il cui più importante ritrovamento è il famoso Lampadario risalente al V secolo a.C. Il Museo Diocesano che si trova di fronte alla Cattedrale ospita l’Annunciazione del Beato Angelico e altre opere di importanti artisti toscani, incluso Luca Signorelli, nativo di Cortona.
Altre chiese da vedere a Cortona sono San Francesco di origine gotica e il Santuario di Santa Margherita dove si conserva il corpo della Santa morta nel 1362. Dalla fortezza Medicea si può contemplare il paesaggio circostante e nella parte nord est della città, poco fuori le mura, si può visitare l’eremo delle Celle, fondato da San Francesco nel 1211.
Visitare Cortona è d’obbligo durante una vacanza in Toscana poiché offre nel corso dell’anno un ricco calendario di eventi culturali e manifestazioni gastronomiche per tutti i gusti, come la Sagra del fungo porcino e la Sagra della bistecca in agosto. Da non perdere la Giostra dell'Archidado, rievocazione medievale con torneo di tiro alla balestra, sfilate in costume e giochi di bandiera nel mese di giugno, il Cortona Mix Festival, grande rassegna letteraria, musicale e cinematografica nel mese di luglio e Cortonantiquaria, una delle mostre mercato di antiquariato più importanti a livello nazionale e internazionale. Inoltre, durante tutto l’anno concerti, mostre e una ricca stagione teatrale si tengono al Teatro Signorelli, nelle chiese e nelle piazze principali della città.